ZOCCOLI E PIEDI NEL BUON CAMMINO

71222829_2513056058775921_1234041080207376384_o

Torna, dal 5 al 9 agosto, la Marcia Solidale lungo il Cammino nelle Terre Mutate, questa volta in compagnia di asini e muli.

Un trekking solidale di quattro giorni lungo un percorso a forma di cuore nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un nuovo itinerario che da quest’estate potrà essere percorso liberamente da tutti.

Il viaggio nasce da una proposta dalla Cooperativa La Mulattiera di Roberto Canali, guida ambientale e asinaro storico che gestisce una fattoria di animali a Norcia duramente colpita dal sisma. Per Roberto “Il terremoto è stata un’esperienza da non augurare a nessuno, ma che può essere anche una grande occasione di rinascita per Norcia e per tutti i territori colpiti che sapranno accettare la sfida”.

PROGRAMMA: 

·  Mercoledì 5 agosto (Giornata opzionale): avviciniamoci all’asino, a Paganelli di Norcia.

·  Giovedì 6 agosto: Norcia – Castelluccio (15 km)

·  Venerdì 7 agosto: Castelluccio – Arquata del Tronto (17 km)

·  Sabato 8 agosto: Arquata del Tronto – Accumoli (18 km)

·  Domenica 9 agosto: Accumoli – Norcia (20 km)

Qui il programma dettagliato: http://www.movimentotellurico.it/movimento-tellurico/nelle-terre-mutate-con-asini-e-muli/

Il cammino in alcune tappe è mediamente impegnativo. Data la lunghezza e i dislivelli è richiesto allenamento a camminare per più giorni consecutivi.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Contributo: 160 € (sconto del 20% per i bambini) a copertura delle spese organizzative, guide escursionistiche, supporto di asini e muli per il trasporto bagagli. La quota include la copertura assicurativa per RC e infortuni.

Le spese di vitto sono a carico dei partecipanti.

La marcia viene organizzata nel rispetto delle misure di sicurezza. Si dormirà esclusivamente in tenda (necessario sacco a pelo pesante, materassino e spirito di adattamento).

Per motivi organizzativi le iscrizioni sono a numero limitato: massimo 40 partecipanti, per almeno 3 giorni di cammino partendo da Norcia. Il trekking è someggiato, itinerante ed aperto a tutti, anche ai bambini.

Il ricavato, al netto delle spese organizzative, andrà a favore delle spese di mantenimento e cura del Cammino nelle Terre Mutate.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Movimento Tellurico, Ape Roma e FederTrek, con il sostegno di Legambiente, Touring Club Italia e Movimento Lento.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Tel. 339 451 3189 – 339 1575644 – info@movimentotellurico.it –      www.movimentotellurico.it