TRE ASINE PER CRESCERE. Un nuovo libro per CoccoleBooks

download

Cosa fa Nora, del tempo finalmente vuoto della vacanza? E cosa fa della sua adolescenza? Scappa nel recinto delle asine, scopre il valore del “nulla” in una giornata di festa e grazie al rapporto con gli animali e la natura sente nascere una nuova consapevolezza, pur nei dubbi e con le parole della sua età. Fa, insomma, quello che – spostando i temi, ma forse non troppo – chiunque sappia consacrare il tempo dedicato agli asini, che sia bimbo o adulto, impara a scoprire, non senza stupirsene.

Nora è infatti la protagonista di questo libro semplice e profondo, dove quel  9+ in copertina, raccomandazione dell’età cui è dedicato, fa riflettere noi, che quella cifra l’abbiamo passata da decenni, e sulla quale, richiusa la copertina dopo l’ultima pagina, ci troviamo a soffermarci un po’, chiedendoci se la lettura non sia stata una grande lezione anche per chi l’adolescenza l’ha superata da un pezzo.

Sì, perché Laura Novello, autrice di “L’estate di Nora” (CoccoleBooks), che tra le molteplici attività annovera anche un diploma in Naturopatia, nasconde nel testo, perfetto per i giovanissimi, messaggi ai quali dovremmo tutti prestare attenzione: la ricerca di sé nella solitudine come nel rapporto con gli altri, il coraggio di perseguire i nostri sogni, l’attenzione al linguaggio diverso dal verbale, non solo degli animali ma anche delle piante, con le quali, ebbene sì, possiamo dialogare.

A Nora non sono risparmiati i dolori e le angosce, compresa quella di sentire l’ambivalenza del rapporto con una madre inizialmente distratta, che a tratti sente di odiare, e insieme adora.

Nella vicenda del breve periodo estivo si schiude per la ragazzina l’inizio delle cose della vita: i primi moti dell’amore, il progetto di un lavoro futuro, lo svelarsi di segreti di famiglia che la riguardano molto da vicino, l’amicizia, lo sguardo alla vita degli adulti, così diversi l’uno dall’altro e segnati, nel bene e nel male, dal proprio passato, dalle scelte fatte. Lei, però, ha la fortuna – oggi di pochi – di poter ascoltare il messaggio degli animali e i suoni del bosco, accompagnata da grandi e piccoli in una famiglia allargata che si ritrova agli Orti di Sant’Angelo.

E poiché ama la scienza, decide di indagare il mondo degli asini – anzi delle asine, perché quelle conosce –  da questo punto di vista, e di scriverne un manuale basato sulle proprie osservazioni sperimentali. L’autrice si insinua così, senza rivelarsi, nel suo giovane personaggio, trovando l’occasione per aggiungere alla storia di Nora anche molte informazioni di base sulla vita di questi animali a noi cari, che certamente deve aver guardato a lungo nello stesso silenzio che riserva nel  libro alle scene più toccanti.

Cosa mangiano le asine? Come dormono? Amano le coccole? Come sentono i pericoli? Come reagiscono?

Ne risulta allora, anche, un piccolo manuale per i ragazzi curiosi di conoscere qualcosa di più di questi animali, magari perché come spesso capita li hanno incontrati da vicino per la prima volta durante una passeggiata in montagna.

Centoquaranta pagine per seguire una piccola eroina alla scoperta della vita, un piccolo romanzo di formazione, per i bambini alla scoperta del mondo – anche interiore – e per gli adulti che vogliano rinascere e ri-conoscersi scoprendo il vero dialogo con la natura.