FINESETTIMANA AL CIUCORADUNO 2.0
Un grande raglio ci chiamerà a raccolta domani, nelle valli friulane di Tramonti di Sotto, dove Ciuchina e Gina della Compagnia degli Asinelli e la combriccola dalle orecchie lunghe dell’associazione Amici di Totò aspettano piccoli e grandi per una festa meravigliosa: il Ciuco Raduno 2.0 (che bel nome, peraltro).
Fulcro dell’evento il campeggio Val Tramontina, dove saranno allestite aree di gioco e laboratorio per bambini, bancarelle di lavoro artigiano e prodotti enogastronomici del territorio. Ci saranno anche il “nostro” Massimo Montanari con “Asino chi legge” e Alfio con Fiocco Asinello, ben noti a tutti gli asinari.
E poi il “ciuco taxi” che porta dal campeggio al paese, le passeggiate a dorso d’asino verso gli antichi borghi di Palcoda e Tamar o al For Sociâl, il forno sociale dove lievitano le pagnotte, e la visita alla fattoria didattica Sottosopra.
Gli asinelli accompagneranno anche i loro ospiti alla consegna di un premio letterario dedicato alla scuola primaria, a ulteriore dimostrazione del perfetto connubio tra asino e cultura, asino e intelligenza, asino e guizzo di creatività, tutto ciò che che sta tanto a cuore a tutti noi.
Per la partecipazione – e grazie al contributo della Regione – è chiesta solo una quota associativa di 5€, che pagano i maggiori di 14 anni e che consente l’accesso a tutte le attività. I più piccoli partecipano gratuitamente.
Molto interessante l’attenzione che gli asini (e gli umani che a loro si accompagnano) rivolgeranno ai social network: le lunghe orecchie si affacceranno infatti dietro l’hashtag Twitter #ciucoraduno e da lì con link a Facebook e Instagram. Tutto grazie al lavoro duepuntozero di Luca Vivan e di tutta la Compagnia degli Asinelli, che riusciranno a coniugare il bel sapore delle tradizioni antiche e dei giochi di una volta con la vivacità comunicativa dei nostri tempi.
- Un dolce incontro, durante un trekking asinino in Val Tramontina
- Raduno di asini organizzato dalla Compagnia degli Asinelli – Foto di Elisabetta Casale
- Primo piano durante un incontro di asini organizzato dalla Compagnia degli Asinelli – Foto di Elisabetta Casale
- Prendendosi cura di un’asinella della Compagnia degli Asinelli
- Le asinelle della Compagnia degli Asinelli a Borgo Tamar, Val Tramontina
- In viaggio, a dorso d’asino – Foto di Elisabetta Casale
Mica male come sfida.
Per contattare il campeggio i recapiti sono questi:
0427/869004 oppure 333/6262164 | info@camptramontina.com
Buon raglioraduno a tutti i partecipanti, dunque!
E buona condivisione sui social, compresa la nostra pagina Facebook, se vorrete.